Il ritorno dell’anima di Valentino Franchitti
Dopo “la dolorosa separazione dell’anima dal corpo”, nella figura 9 del Rosarium Philosophorum,
ella ritorna. L’anima ridiscende dal cielo per animare il cadavere. Una piccola figura maschile
rientra dal cielo nel corpo rinnovato.
Drammaticamente, citando liberamente un passo del Libro Rosso di Jung, potremmo dire che
“così l’anima è entrata nella morte … per andare in cerca del luogo della vita interiore” (“Libro
Rosso”, pag. 257). Questa figura alchemica suggerisce quindi il “passaggio nel mondo interiore;
dal mondo più grande a quello più piccolo .. nell’infinità più piccola o interiore” (op. cit. , pag 354).
L’anima ritorna come volontà del cielo a rinfrescare il corpo divenuto puro. Vitale suggerisce di
pensare all’anima come “disposizione interiore all’azione, volontà consapevole, scopo e senso”
(A. Vitale, “Solve coagula”, pag. 51). Ecco allora che l’anima rappresenta il principio vitale che
può nuovamente incarnarsi. Come disse una mia giovane paziente, in “un luogo che faccia bene
all’anima”.
PER CONTINUARE LA LETTURA
SCARICA IL PDF